Apertura a Gola e Maniglia: quali sono le differenze?

Quando si progetta una cucina uno degli elementi a cui prestare attenzione è il sistema di apertura delle ante e dei cassetti. Due delle soluzioni più comuni sono l’apertura a gola e l’apertura con maniglia.
Ognuna di queste opzioni ha vantaggi, svantaggi e un impatto diverso sull’estetica e sulla funzionalità.
Ma quali sono le differenze? Lo scopriamo in questo articolo!
Apertura a Gola
L’apertura a gola è un sistema che consente di aprire ante e cassetti senza l’utilizzo di maniglie. Questo avviene grazie a un incavo, chiamato appunto “gola”, che è integrato nel bordo superiore o laterale dell’anta o del cassetto. Le dita possono inserirsi in questo spazio per tirare e aprire facilmente.
Il principale punto di forza dell’apertura a gola è l’aspetto estetico minimalista. Non ci sono maniglie visibili, il che crea linee pulite e uno stile contemporaneo. Questo è molto apprezzato nei progetti di cucine e arredamenti moderni, dove il design è orientato verso l’essenzialità e la semplicità. Esistono diverse varianti di gola, sia orizzontali che verticali, e possono essere in finiture metalliche (acciaio, alluminio) oppure dello stesso colore del mobile, in modo da essere meno visibili.
Non solo, l’assenza di maniglie riduce i punti in cui polvere e sporco possono accumularsi. Tuttavia, è importante mantenere pulita la gola stessa, dove si inseriscono le dita.
Apertura con Maniglia
Le maniglie sono la soluzione classica e più tradizionale per l’apertura di ante e cassetti. Disponibili in una vasta gamma di stili, materiali e finiture, possono essere un elemento decorativo a sé stante oppure un dettaglio discreto che si fonde con il design complessivo del mobile.
La maniglia offre una presa sicura e robusta, che facilita l’apertura di cassetti e ante anche quando sono pieni o pesanti. È particolarmente utile in ambienti molto utilizzati come la cucina. Le maniglie sono disponibili in infinite varianti, da quelle classiche in legno o ferro battuto, fino a modelli moderni in acciaio inox, ottone o plastica. A differenza della gola, le maniglie possono essere installate in diversi punti dell’anta o del cassetto, adattandosi alle esigenze dell’utilizzatore.
Da tenere a mente che le maniglie richiedono una pulizia regolare, soprattutto se sono cromate o di materiali che possono ossidarsi o macchiarsi facilmente. Tuttavia, sono facili da sostituire o cambiare nel caso di usura o per aggiornare lo stile.
Quale Scegliere?
La scelta tra apertura a gola e apertura con maniglia dipende principalmente dal gusto estetico e dall’uso che si farà del mobile.
Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Stile: se desideri una cucina o un mobile dall’aspetto moderno e minimalista, l’apertura a gola potrebbe essere la scelta giusta. Se invece preferisci un look più tradizionale o vuoi un elemento decorativo in più, le maniglie sono perfette.
- Funzionalità: le maniglie offrono una presa più comoda e sicura, soprattutto per cassetti pesanti o ante grandi. L’apertura a gola può risultare meno pratica in alcuni casi, ma garantisce un aspetto più lineare.
- Spazio: in ambienti ristretti o quando si vuole evitare che le maniglie sporgano, l’apertura a gola è più indicata. Al contrario, in spazi ampi dove la praticità è più importante dell’estetica minimalista, le maniglie sono la soluzione migliore.