Bancone snack in cucina: perché sceglierlo e quali sono i vantaggi

Una delle tendenze più in voga negli ultimi anni è quella del bancone snack in cucina
Una soluzione moderna, innovativa, e molto amata soprattutto da chi vuole unire funzionalità e stile.
Il bancone snack ha infatti una doppia funzione: può essere utilizzato come tavolo per consumare un pasto veloce ma anche come piano di appoggio aggiuntivo soprattutto nel caso in cui gli spazi della cucina sono ristretti.
Il bancone snack ha anche un altro pregio: può essere utilizzato per unire cucina e soggiorno nel caso in cui i due ambienti siano collegati. Inoltre è versatile, indipendentemente dallo stile di arredo scelto, e strategico perché conferisce un’atmosfera davvero originale all’intero ambiente.
Esistono diversi tipi di bancone snack: quelli “vuoti” composti dal solo piano di appoggio congiunto a una gamba di sostegno oppure i banconi che diventano mobili con cassetti e contenitori. Ovviamente in presenza di cassettoni il bancone dovrà essere progettato in modo da lasciare almeno 20 cm di spazio per la seduta.
Tipologie di bancone snack
Ci sono diverse tipologie di piani snack ideali per ogni situazione:
- Piano penisola estraibile: inserito all’interno dei mobili della cucina, ottima idea salvaspazio.
- Piano snack a sbalzo: ricorda una vera e propria area bar. Soluzione ideale se si dispone di un ambiente aperto.
- Piano snack ribassato: può essere collegato lateralmente, divenendo un prolungamento dell’isola centrale, ma anche ad angolo oppure al centro. In questo ultimo caso la sua funzione sarà quella di collegare due diverse sezioni di arredo.
- Piano snack fisso e integrato: il piano può essere sostenuto da gamboni che riprendono il materiale della penisola stessa oppure da elementi in vetro.
Ad ogni bancone snack il suo sgabello
Ogni piano snack che si rispetti necessita dei suoi sgabelli. Da qualche anno a questa parte anche gli sgabelli sono diventati dei veri e propri oggetti di arredamento e di design, la scelta degli stessi sarà quindi importantissima. Si può scegliere se acquistare sgabelli fissi o sgabelli con altezza regolabile ma anche con o senza schienale. In questo caso molto dipenderà dall’utilizzo: uno sgabello con lo schienale sarà la scelta migliore nel caso in cui il bancone snack venga utilizzato spesso, al contrario se il suo utilizzo è sporadico andranno benissimo anche gli sgabelli senza schienale.
Vieni a trovarci in Store, ti aiuteremo a progettare la cucina dei tuoi sogni!