Bonus mobili e elettrodomestici 2022: come ottenerlo e a chi è rivolto

Creo Kitchens Tablet

Il Governo ha prorogato fino al 2024 la possibilità per i cittadini di usufruire del Bonus Mobili e Elettrodomestici 2022

Cos’è il Bonus Mobili ed Elettrodomestici?

È una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

A chi è rivolto?

Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Cosa si può acquistare?

arredi (cucine, librerie, tavoli, armadi, credenze, letti, materassi, poltrone, divani, ecc.);
grandi elettrodomestici (frigoriferi, stufe elettriche, forni, microonde, piani di cottura, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, ventilatori elettrici, ecc.)

Il bonus non è invece valido per i piccoli elettrodomestici come il tostapane o il frullatore.

Come effettuare il pagamento

Il pagamento va effettuato con bonifico, carta di debito/credito, finanziamento. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Come fare richiesta?

Per beneficiare dello sconto fiscale sarà necessario inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e la detrazione verrà riconosciuta nella forma di rimborso fiscale Irpef.

Per ulteriori informazioni: www.agenziaentrate.gov.it.