Bonus Mobili e Elettrodomestici 2024: come ottenerlo e a chi è rivolto

Anche per il 2024 il Governo ha esteso la possibilità ai cittadini di usufruire del Bonus Mobili e Elettrodomestici
Cos’è il Bonus Mobili ed Elettrodomestici?
Il Bonus Mobili e Elettrodomestici è un’agevolazione che consente di portare in detrazione fiscale il 50% della spesa sostenuta, da ripartire in 10 rate nella dichiarazione dei redditi dell’anno d’imposta di riferimento a quelli successivi.
L’importo dello sconto fiscale, a partire dal 1° gennaio 2024, dovrà essere calcolato su un limite massimo di spesa fissato a 5.000 euro.
A chi è rivolto?
Potranno usufruire del bonus i contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia e che acquistano mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A per i forni, per le lavatrici, le asciugatrici e le lavastoviglie. F per i frigoriferi e i congelatori.
La detrazione del 50% è riconosciuta a condizione che i lavori siano iniziati dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello acquisito, quindi in questo caso i lavori devono essere iniziati dal 1° gennaio 2023.
Cosa si può acquistare?
- Mobili e arredi (letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli sedie)
- grandi elettrodomestici (frigoriferi, stufe elettriche, forni, microonde, piani di cottura, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, ventilatori elettrici, ecc.)
Il bonus non è invece valido per i piccoli elettrodomestici come il tostapane o il frullatore.
Come effettuare il pagamento
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario o postale ma anche con carta di debito o credito. Per poter accedere è necessario che le spese sostenute vengano pagate con mezzi tracciabili.
Come fare richiesta?
Tutte le informazioni sull’invio della comunicazione sono disponibili sul sito dell’Enea, alla pagina dedicata al “Bonus casa”.