Cucina senza pensili, perché sceglierla e come progettarla

Devi arredare la cucina e vuoi una soluzione moderna, elegante e ariosa? Allora dovresti pensare a una cucina senza pensili!

In molti pensano che questa soluzione sia poco adatta alla vita di tutti i giorni, ma forse non tutti sanno che questo tipo di cucine possono essere attrezzate proprio come le cucine classiche.

Perché scegliere una cucina senza pensili

Il primo motivo per il quale quella della cucina senza pensili è un’ottima scelta è la dimensione della stanza. Se lo spazio è ridotto infatti i pensili risulteranno ingombranti e tenderanno ad appesantire l’ambiente. Non solo, non utilizzare i pensili è la soluzione ideale anche se si hanno a disposizione spazi irregolari ma anche se l’ambiente è poco luminoso. Senza dimenticare la comodità di avere tutto a portata di mano.

Il dubbio più grande è come conservare utensili, alimenti e quant’altro senza lo spazio per lo stoccaggio. Esistono in commercio validissimi sostituti come: mensole, carrelli, sistemi a parete in cui si potranno organizzare pentole, la dispensa, le stoviglie, mantenendo tutto in ordine.

 Come progettare una cucina senza pensili

In genere una cucina senza pensili viene realizzata con mobili chiusi da terra, cassetti e ripiani sotto il piano di lavoro e sotto al lavello ma anche con mobili a colonna per nascondere ciò che non si vuole far vedere.

Sopra il piano di lavoro è consigliabile disporre le mensole che possono essere utilizzate sia per le stoviglie ma anche come elemento di design con piantine, libri di ricette, decorazioni.

Un altro dubbio che in genere si ha è quello della cappa. Anche in questo caso le soluzioni sono diverse: si può optare per una cappa da incasso nel soffitto, che diventa praticamente invisibile, oppure una cappa a scomparsa installata direttamente sul piano di lavoro.

Parlando di illuminazione, vista l’assenza di pensili illuminati, si può scegliere una mensola in cui incassare un led, oppure si può optare per i faretti incassati nel soffitto; o ancora si possono predisporre delle luci con braccetti regolabili. Una soluzione molto in voga è quella delle illuminazioni che scendono dal soffitto lungo tutto il piano da illuminare.

Differenze in base al tipo di cucina

In base al tipo di cucina la progettazione di una cucina senza pensili subirà delle variazioni. Ad esempio in una cucina angolare i mobili verranno disposti solo su un lato, lasciando l’altro libero. Con una cucina a isola invece si può attrezzare tutta la parete alle spalle con colonne, dispensa e vari spazi contenitivi. In una cucina lineare invece l’opzione migliore sarà quella delle mensole proprio per mantenere il più possibile la linearità della composizione.

Vieni a trovarci in Store, ti aiuteremo a progettare la cucina dei tuoi sogni!