Manutenzione del frigorifero e del congelatore: la guida completa

Tra gli elettrodomestici che non possono mancare in qualsiasi cucina c’è di sicuro il frigorifero
Spesso però la cattiva manutenzione può portare a cattivi odori oltre che al malfunzionamento del prodotto.
Segui la nostra guida per rendere più facile ed efficace la manutenzione del tuo frigorifero!
Perché è importante effettuare una manutenzione periodica del frigorifero?
- Per garantire una pulizia corretta del vano refrigerato e del congelatore evitando così la creazione di batteri o muffe.
- Per evitare problemi tecnici e malfunzionamento
- Per evitare che al suo interno si formi ghiaccio con conseguente aumento del consumo dell’elettricità e una diminuzione delle sue prestazioni.
Manutenzione del frigorifero le linee guida
- Svuota il frigorifero: prima di procedere alla pulizia scollega il frigorifero dall’alimentazione elettrica e svuotalo completamente.
- Pulisci l’interno del frigorifero: rimuovi tutti i piani e i cassetti in modo da poter pulire bene le parti interne. Utilizza un panno morbido, acqua tiepida e un detergente apposito per frigoriferi. Evita sempre l’uso di sostanze aggressive sia per le parti estraibili che per l’interno.
- Pulisci l’esterno: dopo aver pulito l’interno procedi alla pulizia delle parti esterne del frigorifero senza dimenticare anche il condensatore posteriore. Verifica soprattutto che nella parte posteriore del frigorifero non si sia accumulata polvere e sporcizia che possono essere eliminate con un’aspirapolvere.
- Pulisci il serbatoio di raccolta dell’acqua: nel frigorifero è presente un serbatoio di raccolta dell’acqua di condensa che va pulito periodicamente per evitare la formazione di muffa o cattivi odori. Per eseguire questa operazione basterà utilizzar acqua tiepida e sapone neutro.
- Controlla periodicamente lo stato delle guarnizioni del frigorifero e assicurati che sia sigillato in modo ermetico così che il freddo non possa disperdersi.
Non dimenticare il congelatore!
Anche se molti congelatori hanno ormai la funzionalità No Frost non bisogna dimenticare di sbrinare il freezer per evitare la formazione di brina e ghiaccio.
- Apri lo scarico dell’acqua di sbrinamento
- Inserisci nell’apparecchio una o due pentole di acqua bollente, posandole su un sottopentola
- Quando la brina si è sciolta svuota l’acqua e rimuovi quella che si è depositata sul fondo
- Chiudi lo scarico dell’acqua e asciuga bene l’interno del congelatore.