Pavimenti chiari o scuri? Ecco quale scegliere per la tua cucina

Spesso nella scelta di arredo della cucina si dà poca importanza al pavimento, che invece ricopre un ruolo importantissimo e può cambiare decisamente il volto della casa e della cucina stessa.
Il colore, soprattutto, avrà un notevole impatto sulla struttura visiva dell’ambiente domestico.
Il primo importante fattore da tenere in considerazione per scegliere la pavimentazione è considerare la dimensione e la luce della stanza. Considera poi lo stile: rivestimenti dai toni tenui, come i pavimenti bianchi o beige, sono una scelta dal sapore tradizionale che si adatta ad ambienti di stampo classico. Un pavimento scuro, invece, rappresenta uno stile più moderno e darà vita a un ambiente esclusivo.
Leggi questa semplice guida e scopri il pavimento più adatto alla tua cucina!
Pavimenti chiari
La scelta di un pavimento chiaro è spesso dettata dall’esigenza di creare un ambiente elegante. Inoltre i pavimenti di colore chiaro sono ideali per le cucine di metrature piccole, il bianco illumina e crea l’illusione di una maggiore ampiezza.
Ovviamente è importante “dosare” bene questo colore per non rischiare di avere la percezione di un ambiente asettico e freddo. I pavimenti bianchi avranno quindi la necessità di essere “ammorbiditi” dai colori caldi che possono essere utilizzati per le pareti.
Ma quale tipo di pavimento è il più adatto?
In cima alla lista c’è sicuramente il marmo bianco che conferisce eleganza, raffinatezza e luminosità. Un’ottima alternativa riguarda invece il gres porcellanato, sicuramente più pratico e economico del primo. Anche la resina ha una massima resa nella colorazione chiara: si può scegliere tra quella lucida, opaca o satinata e ha anche il pregio di avere uno spessore davvero sottile ma un’alta resistenza. Ultimo ma non per importanza anche il cemento, materiale molto rivalutato nell’ultimo periodo. Ideale per ricreare ambienti che vanno dal minimal al moderno al country.
Pavimenti scuri
I pavimenti di colore scuro sono, invece, i più adatti per spazi tendenzialmente ampi, perché creano contrasti di luce dal forte impatto estetico e donano all’ambiente un senso di grande personalità. Il nero è, di fatto, utilizzato sempre più di frequente negli open space che uniscono cucina e living. Non solo il nero, anche le sue declinazioni posso avere una resa impeccabile: tra questi il grigio scuro trasmette raffinatezza e sobrietà, il marrone dona invece all’ambiente un tocco rustico creando un effetto di pace e comfort. Così come i pavimenti bianchi anche quelli neri hanno bisogno di essere “accompagnati” dalle pareti. In questo caso la scelta migliore sarà quella di optare per tinte delicate ma leggermente colorate.
Ma quale tipo di pavimento è il più adatto?
Parlando di pavimenti scuri sicuramente il materiale più indicato è rappresentato dalle piastrelle in Pvc da installare anche su una pavimentazione esistente. Un’altra ottima soluzione, soprattutto se si sceglie un pavimento grigio, è l’effetto rovere che riproduce le venature del legno. Anche il parquet scuro ha un fascino senza tempo.