Scolapiatti per la cucina: quali sono i modelli più funzionali

Se c’è una cosa che non può mai mancare in cucina è di sicuro la piattaia, elemento indispensabile per contenere i patti, soprattutto se non si ha il tempo di asciugarli e di rimetterli a posto nei diversi mobili. In commercio esistono diversi tipi di scolapiatti che si adattano alle diverse esigenze e anche ai diversi ambienti.
Scolapiatti da incasso
Il più utilizzato e conosciuto è certamente lo scolapiatti da incasso dotato di una vaschetta raccogligocce e di una griglia ampia per ospitare piatti, bicchieri e posate. In genere questo tipo di scolapiatti viene inserito in un modulo della cucina che ne garantisce non solo la funzionalità ma anche la riservatezza.
Scolapiatti a vista
Per chi invece vuole fare anche della piattaia un oggetto di design la soluzione perfetta sarà la piattaia a vista. Questa soluzione facilita il lavaggio di piatti e bicchieri con una rastrelliera a giorno posizionata direttamente sopra il lavello. L’unica accortezza sarà quella di disporre le stoviglie in modo ordinato visto che le stesse saranno visibili a tutti.
Scolapiatti da lavello e pieghevoli
Non è raro vedere anche lo scolapiatti da lavello utilizzato nei lavandini da cucina doppi dove, in una vasca, viene effettuato il lavaggio e, nell’altra, verranno messi ad asciugare piatti e stoviglie varie. Altra soluzione è quella dello scolapiatti pieghevole che può essere montato sopra il lavandino. La particolarità di questo scolapiatti è che quando non viene utilizzato si può ripiegare per recuperare spazio.
La vetrinetta
Un’altra opzione classica è quella della ‘vetrinetta’, ovvero un mobile vetrina che sarà non solo utile ma sarà anche un elemento di arredo. Questa scelta è tipica di uno stile classico anche se oggi sta tornando molto in voga. Nella vetrina, tra l’altro, non andranno conservati solo i piatti ma anche i bicchieri e utensili di vario tipo.
Diversi scolapiatti, diversi materiali
Esistono diversi materiali con cui possono essere realizzati gli scolapiatti: se infatti si ha l’abitudine di asciugare i piatti allora uno scolapiatti in bambù o in legno sarà perfetto come portapiatti. Lo scolapiatti in acciaio sarà sicuramente il più resistente perché in grado di resistere al bagnato e anche a carichi importanti. Un altro materiale utilizzato, principalmente negli scolapiatti pieghevoli, è la gomma ma anche la plastica, che si distingue per leggerezza e anche costo piuttosto economico.